Chimica: nuove regole ambientali sull'uso dei fluorurati. Arriva il registro

Interessati i grandi impianti di condizionamento, refrigerazione e antincendio. Obbligo di certificazione per chi opera nel controllo di questa gamma di prodotti ad effetto serra

Il Consiglio dei ministri ha approvato oggi un decreto che dà compimento anche in Italia a un regolamento europeo (numero 842 del 2006) sui gas fluorurati a effetto serra. In particolare, il regolamento europeo stabilisce che ogni Stato membro istituisca un sistema nazionale di certificazione e attestazione per il personale e per le imprese che svolgono attività di controllo delle perdite e per il ricupero dei gas fluorurati a effetto serra da impianti come frigoriferi, condizionatori, pompe di calore, impianti antincendio. Il decreto approvato oggi impone che tutti gli impianti che contengono più di 3 chili di fluorurati debbano essere accompagnati da un registro d'impianto in cui vanno riportati tutti gli eventi durante il funzionamento. Ogni anno i produttori e i grossisti di gas fluorurati (oltre una tonnellata l'anno) dovranno comunicare i dati.

Inoltre è prevista la certificazione e un esame per chi opera in questi segmenti di attività, viene istituito il registro delle persone e delle imprese certificate, si assegnano le competenze alle autorità di controllo. Sarà definito un protocollo d'intesa tra il ministero dell'Ambiente e l'organismo di accreditamento “Accredia”.


Ultimo aggiornamento 02.08.2013