Buon compleanno Kyoto!

Ecco il decalogo quotidiano per risparmiare energia

Vuoi darci una mano a risparmiare energia? Fanne una abitudine quotidiana. Una buona abitudine. Fatta di piccole attenzioni nei gesti che compi tutti i giorni, a casa, a lavoro, quando sei fuori a divertirti.

Noi ti diamo una mano per cominciare. Perchè, certo, saprai che le finestre vanno chiuse per evitare di disperdere calore, o che usare il mezzo pubblico, meglio ancora la bici, è meglio che girare con l'auto, ma forse a questi piccoli suggerimenti non avevi pensato...

1) Fai la barba con acqua, sapone e lametta. Almeno oggi, niente rasoio elettrico.

2) Non lasciare la televisione in stand-by.

3) Usa al massimo la luce naturale, aprendo le tende e alzando le tapparelle, e non lasciare accesa la luce elettrica quando esci dalla stanza.

4) Spegni monitor e computer, quando hai finito di lavorare o di navigare sui social network.

5) Spegni il forno qualche minuto prima di terminare la cottura, per sfruttare il calore residuo.

6) Fai la raccolta differenziata. Un corretto riuso del rifiuto, tra il 1999 e il 2008, ha tagliato la CO2 di 48,2 milioni di tonnellate, lo sapevi?

7) Usa bene lo scaldabagno. In inverno basta fissare la temperatura a 60' gradi (in estate 40'), oltre è solo spreco.

8) Cucina tenendo il coperchio sulla pentola: risparmierai metà del gas necessario e mangerai prima!

9) Il risparmio energetico si fa anche andando contro i luoghi comuni. Per esempio, facendo un decalogo di nove punti anzichè dieci.


Ultimo aggiornamento 05.08.2013