Ambiente: ministro Costa «Finanza verde motore della produzione green»

“Rendere la piccola impresa e il cittadino attore della transizione verso la sostenibilità” 

Roma, 3 dicembre 2020 – Un confronto sulle misure messe in atto a vari livelli – giuridico, economico, finanziario, ambientale - sul tema della finanza verde è stato fatto durante il webinar “La transizione verso la sostenibilità e il ruolo della finanza verde”, organizzato dal ministero dell’Ambiente e dall’università degli studi di Roma UnitelmaSapienza. Sono intervenuti tra gli altri il rettore Antonello Folco Biagini, il capo di gabinetto del ministero dell’Ambiente Pierluigi Petrillo, coordinatore del gruppo di lavoro dello stesso dicastero sulla finanza sostenibile, e Leonardo Becchetti, professore ordinario all’università Tor Vergata. Le conclusioni sono state affidate al ministro Sergio Costa.
“Stiamo cambiando il paradigma per costruirne un altro, dove il green sia preponderante – ha osservato il ministro rivolgendosi in videoconferenza ai relatori - Come ogni periodo di transizione, questo è il momento più fragile. Ma, a maggior ragione, dobbiamo costruire insieme un percorso complessivo, nel quale la finanza sia motore della produzione. Il tema politico è rendere la piccola impresa e il cittadino attore della transizione verso la sostenibilità. Il Cipess, una grande intuizione tutta italiana, lega le risorse economiche allo sviluppo sostenibile”.
“Adesso è il momento di accelerare”, ha concluso Costa. 
 


Ultimo aggiornamento 03.12.2020