Acqua: Pichetto, per adattamento puntare su riordino gestori servizio idrico e “best practice”

Acqua: Pichetto, per adattamento puntare su riordino gestori servizio idrico e “best practice”

Il Ministro alla presentazione del progetto “Anello Acquedottistico Antisismico dei Sibillini”: “Con PNACC mappatura completa azioni per l’adattamento, servono progetti, idee chiare e coraggio dei governi”.

Ancona, 2 febbraio – “Nella sfida dell’adattamento bisogna guardare alla corretta gestione della risorsa idrica: dobbiamo mettere ordine al sistema attraverso il Servizio Idrico Integrato, riducendo il numero dei gestori dai quasi tremila a un numero più ragionevole, che abbiano forza finanziaria, ma anche conoscenze e struttura per programmare, valorizzando poi ‘best practice’ come l’Anello dei Sibillini, un modello di adattamento che garantisce settecentomila abitanti e metà Regione”. Lo ha detto il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, intervenendo ad Ancona all’iniziativa di presentazione del progetto Anello Acquedottistico Antisismico dei Sibillini. Presenti alla tavola rotonda il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Guido Castelli, il parlamentare Francesco Battistoni, l’assessore all’Ambiente delle Marche Stefano Aguzzi, il responsabile del procedimento dell’“Anello dei Sibillini” Carlo Ianni.

“Sono quarant’anni – ha detto il Ministro - che non facciamo dighe, raccogliamo solo l’11% dell’acqua piovana contro il 37% della Spagna, abbiamo ancora molta irrigazione a scorrimento mentre utilizziamo solo il 4% dei reflui trattati”. Con il Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, ha aggiunto Pichetto, “abbiamo fatto una mappatura completa, un elenco di 361 azioni rispetto allo scenario attuale, che ha un numero enorme di criticità”. “Bisogna agire – ha detto il Ministro – secondo una scala di priorità, mettere la parte finanziaria e fare le opere: il problema non sono i soldi, ma essere pronti con progetti, idee chiare e il coraggio dei governi”. “Su questo – ha concluso Pichetto- il progetto dell’Anello dei Sibillini è un esempio da portare ovunque”.


Ultimo aggiornamento 02.02.2024