Tutela flora e fauna

vecchio id
49

Ambiente: Carabinieri del NOE di Catania sequestrano cava abusiva di 90.000 mq in area sottoposta a vincolo archeologico. Danni inestimabili al patrimonio ambientale, 2 persone denunciate

Roma, 29 aprile 2019 - A conclusione di una mirata attività ispettiva nel settore delle attività estrattive, pianificata a livello nazionale del Comando Carabinieri Tutela Ambientale, i Carabinieri del NOE di Catania, con il contributo del 12° Elinucleo Carabinieri e degli uomini della Stazione di Comiso, hanno effettuato un controllo all’interno di una vasta area ubicata nelle campagne di Comiso (RG).

Strategia Marina - Esiti della Consultazione Pubblica 2018

Attuazione del Decreto Legislativo 13 ottobre 2010, n. 190 di recepimento della
Direttiva 2008/56/CE (Direttiva Quadro sulla Strategia Marina)

Esiti della Consultazione Pubblica 2018

Consultazione pubblica 2018 sull’aggiornamento della valutazione ambientale e della definizione di Buono Stato Ambientale (GES) e dei traguardi ambientali della Strategia Marina (art.19 della Direttiva 2008/56/CE)

Divieto di immissione in commercio di varietà di petunie geneticamente modificate nel colore del fiore

Recentemente è stata rilevata, nella rete commerciale dell’Unione Europea e in quella nazionale, la presenza di varietà di petunie geneticamente modificate nel colore del fiore, la cui immissione in commercio non è stata autorizzata ai sensi della direttiva 2001/18/CE sull’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati (OGM).

Decreto Legislativo 15 dicembre 2017, n. 230 - Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014

Decreto Legislativo 15 dicembre 2017, n. 230 - Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, recante disposizioni volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive.
(GU 30 gennaio 2018, n. 24)

 

 

 

 

Programma nazionale di incremento della resilienza dei sistemi forestali

Programma nazionale di incremento della resilienza dei sistemi forestali naturali e semi-naturali mediante il recupero e ripristino strutturale e funzionale degli ecosistemi e della funzionalità dei loro servizi tramite azioni coerenti con la tutela e la conservazione della biodiversità (flora, fauna, vegetazione e paesaggio naturale e rurale) nelle aree protette percorse dal fuoco