Clima

vecchio id
31

G20 Ambiente: chiusura della presidenza italiana con il workshop sulle “soluzioni basate sulla natura”

I relatori: “Affrontare in modo sostenibile biodiversità, perdita di suolo e cambiamento climatico”

Roma, 2 dicembre 2021 – Nella settimana in cui termina il mandato della presidenza italiana, il G20 Ambiente ha chiuso i propri lavori ospitando in formato virtuale l’ultima sessione di lavoro, il workshop G20 sulle “Soluzioni basate sulla natura” e gli “Approcci basati sull'ecosistema”. 

Pnrr: il ministro Cingolani presenta la “rivoluzione verde” ai Carabinieri

Stamane a Roma. “Non possiamo fallire, abbiamo bisogno di voi”

Roma, 18 novembre 2021 - “Bisogna realizzare il Pnrr in tempi stretti. Dovremo essere perfetti e velocissimi. Sono misure che andranno a impattare enormemente sul funzionamento del Paese e non possiamo fallire. Abbiamo bisogno di voi”. Lo ha detto stamattina il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani alla presentazione all’Arma dei Carabinieri della missione del Pnrr “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma.

Cop26, Cingolani: “L’Italia aderisce al Boga”

Glasgow 11 novembre 2021- L’Italia aderisce al Beyond Oil and Gas Alliance (Boga) come "friend". L’annuncio da Glasgow del ministro Cingolani. “L’ho comunicato al ministro danese. L’Italia su questo programma è perfino più avanti e abbiamo le idee chiare: il grande piano per le rinnovabili con 70miliardi di watt per i prossimi 9 anni per arrivare al 2030 con il 70% di energia elettrica pulita”.

MiTE firma accordo per il verde urbano ed extraurbano da 330 milioni di euro previsto dal Pnrr

Obiettivo: piantare 6,6 milioni di alberi, coinvolte 14 città metropolitane italiane. Progetto insieme a Ispra, Cufa, Istat e Cirbises

 

Roma, 9 novembre 2021 – Il Ministero della Transizione Ecologica ha firmato il progetto per la tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano prevista dal Pnrr (Misura M2C4.3-Investimento 3.1) insieme a Ispra, Cufa, Istat e Centro interuniversitario di ricerca “Biodiversità, Servizi ecosistemi e Sostenibilità” (Cirbises) dell’Università Sapienza di Roma.

Tradotti in sei lingue i key messages dello “Youth4Climate Manifesto”

Roma, 8 novembre 2021 - Tradotti nelle sei lingue delle Nazioni Unite (inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese e russo) i “key messages” del Manifesto dello “Youth4Climate” per consentire il superamento delle barriere linguistiche, come richiesto a Milano, nel settembre scorso, dagli oltre 400 giovani che vi hanno partecipato.

Cop26, Min. Cingolani: “Lo Youth4Climate sarà permanente”

Glasgow, 5 novembre 2021 - «Youth4Climate è stata un'esperienza straordinaria per molti dei giovani coinvolti in questo processo e un'importante esperienza di apprendimento per tutti noi. Dopo l'evento milanese, il Manifesto Youth4Climate è stato sottoscritto da tutti i 400 giovani delegati e contiene idee e proposte concrete su molte sfide urgenti che vengono con la crisi climatica. L'Italia è orgogliosa di annunciare che il viaggio di Youth4Climate non finirà qui.