Biodiversità

vecchio id
29

MiTE firma accordo per il verde urbano ed extraurbano da 330 milioni di euro previsto dal Pnrr

Obiettivo: piantare 6,6 milioni di alberi, coinvolte 14 città metropolitane italiane. Progetto insieme a Ispra, Cufa, Istat e Cirbises

 

Roma, 9 novembre 2021 – Il Ministero della Transizione Ecologica ha firmato il progetto per la tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano prevista dal Pnrr (Misura M2C4.3-Investimento 3.1) insieme a Ispra, Cufa, Istat e Centro interuniversitario di ricerca “Biodiversità, Servizi ecosistemi e Sostenibilità” (Cirbises) dell’Università Sapienza di Roma.

ECOMONDO, il MiTE si congeda dalla fiera insieme alla Guardia Costiera

Venerdì 29 ottobre 2021 si è conclusa la partecipazione del Mite alla 24a edizione di Ecomondo e per l’occasione lo stand del Ministero è stato animato dalla partecipazione della Guardia Costiera di Rimini.
Nel corso della mattinata gli uomini e le donne della Capitaneria di porto hanno incontrato numerosi giovani per spiegare loro l’importanza d

Via alle sessioni preparatorie della COP 15 della Convenzione per la diversità biologica di Kunming e del Quadro Globale per la Biodiversità Post-2020

Con un anno di ritardo, dovuto all’emergenza pandemica, lo scorso 3 maggio si è aperta in modalità virtuale la 24° sessione dell'Organismo sussidiario di consulenza scientifica, tecnica e tecnologica (SBSTTA-24) della Convenzione ONU sulla diversità biologica (CBD).

“Progetto LIFE del mese” di Aprile 2021: LIFE AFORCLIMATE

Progetto LIFE AFORCLIMATE (LIFE15 CCA/IT/000089) - “Adattamento della gestione forestale alla variabilità climatica: un approccio ecologico”

Roma, 28 aprile 2021 - Il progetto LIFE AFORCLIMATE, cofinanziato dal Programma LIFE 2014-2020 dell’Unione europea e coordinato da CREA - Centro di ricerca “Foreste e Legno” di Arezzo, mira a fornire soluzioni concrete per realizzare una gestione forestale più efficace nell’adattamento ai cambiamenti climatici.

Biodiversità: il 25 e 26 marzo la Conferenza IPBES per la presentazione del documento Methodological assessment of business and biodiversity

Roma, 23 marzo 2021 – Con la notifica EM/2021/06, l’IPBES ha organizzato una Conferenza virtuale per offrire l'opportunità ai Governi e tutti potenziali portatori di interesse di fornire indicazioni e presentare osservazioni al processo di indagine del documento IPBES dal titolo Methodological assessment of business and biodiversity.