Programmi Comunitari

vecchio id
19

Ok da Consiglio di Stato a decreto Fanghi. Gava: “Ottima notizia, nuova normativa strategica per competitività zone lagunari”

“Ottime notizie. Il Consiglio di Stato ha espresso parere favorevole al Protocollo Fanghi, uno schema di decreto interministeriale Ambiente e - Infrastrutture che aggiorna la precedente normativa risalente al 1993 sostituendola con procedure conformi agli standard tecnico-scientifici degli altri Paesi UE, nel rispetto degli obiettivi di tutela ambientale. Consentirà di avviare lavori importanti nelle acque di laguna, con interventi infrastrutturali e di consolidamento delle sponde, per il miglioramento dell’accessibilità ai porti e alle zone di navigazione”.

Gas: Pichetto, accordo Ue su price cap e' vittoria dell'Italia

"Il Consiglio Energia ha approvato il tetto al prezzo del gas. E’ la vittoria dei cittadini italiani ed europei che chiedono sicurezza energetica. E’ la vittoria dell’Italia che ha creduto e lavorato per raggiungere questo accordo". Così il Ministro all'Ambiente e Sicurezza Energetica Pichetto,  a seguito dell'intesa politica raggiunta al Consiglio Affari Energia di Bruxelles sul tetto al prezzo del gas a 180 euro a megawattora.

PNRR Missione 2 “Rivoluzione verde e Transizione Ecologica” Componente 2 “Energie Rinnovabili, idrogeno, rete e mobilità sostenibile” Ambito di Intervento/misura 2 “Potenziare e digitalizzare le infrastrutture di rete”

 Nell’ambito degli interventi finalizzati ad aumentare la resilienza climatica delle reti elettriche (Milestone M2C2-12), il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato i Decreti di approvazione delle graduatorie relativi agli Avvisi pubblici n. 117 e n. 118 del 20 giugno 2022 per la realizzazione di interventi finalizzati a migliorare la resilienza della rete elettrica di trasmissione e distribuzione a eventi meteorologici estremi.

PNRR: Pichetto, “Revisione per peso inflazione ma anche per migliorare misure”

Roma, 02 dicembre 2022 - “La revisione del PNRR va valutata assieme alla Commissione europea rispetto a quel che è cambiato complessivamente. Quando sono state previste le opere non avevamo l’inflazione all’8-10%, ci siamo anche resi conto  che alcuni punti possono essere migliorati, come quello sulle Comunità energetiche”. Così, nell’evento annuale 2022 del PNRR, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto.

Investimento 1.2 - Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l'auto-consumo

 

Descrizione

L'Investimento mira a fornire sostegno alle comunità energetiche, in particolare in comuni con meno di 5.000 abitanti, allo scopo di consentire l'installazione di almeno 2 000 MW di capacità aggiuntiva da fonti rinnovabili, per una produzione indicativa di 2 500 GWh/anno, accoppiati a sistemi di stoccaggio dell’energia. Il sostegno è basato su prestiti a tasso zero fino al 100 % dei costi ammissibili per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

PNRR. MiTE: attuata in anticipo la riforma per la sostenibilità ambientale degli eventi

20 ottobre 2022 - Con la firma da parte del Ministro Roberto Cingolani del decreto CAM, il Ministero della Transizione Ecologica attua la Riforma “Adozione di criteri ambientali minimi per eventi culturali”, conseguendo in anticipo un’altra Milestone del PNRR.
 
I CAM sono requisiti di sostenibilità che la Pubblica amministrazione deve introdurre nelle procedure di appalto per l’affidamento di servizi nell’ambito delle iniziative culturali.
 
L’obiettivo è di contribuire al contrasto ai cambiamenti climatici, riducendo i consumi energetici e le