Natura

vecchio id
4

PNRR – Pubblicate le Istruzioni operative rivolte ai Soggetti attuatori per la rendicontazione del target EU “M2C4-20”

 

17 giugno 2024 – Sono state adottate le Istruzioni operative rivolte ai Soggetti attuatori (Città metropolitane) per la rendicontazione del target EU “M2C4-20” con scadenza al 31 dicembre 2024, nell’ambito della Misura PNRR - Missione 2 - Componente 4 - Investimento 3.1 “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano”.

Le Istruzioni operative, comprensive di allegati, sono consultabili nella pagina del sito web MASE dedicata all’Investimento:

Investimento 1.1 - Realizzazione di un sistema avanzato ed integrato di monitoraggio e previsione – Approfondimenti sullo stato di attuazione e documenti ufficiali

L’Investimento M2C4M1_I.1.1 intende realizzare un sistema di sorveglianza/monitoraggio integrato a lungo termine per mettere in atto misure preventive di manutenzione programmata del territorio e di manutenzione/ammodernamento delle infrastrutture, nonché interventi mirati a prevenire gli incendi e l’illecito conferimento di rifiuti, a ottimizzare l'uso delle risorse e la gestione delle emergenze.

Giornata Montagna: Pichetto, sono straordinario valore, azionare leve di crescita

"Le montagne italiane esprimono uno straordinario valore di biodiversità di cui l'Italia deve avere piena consapevolezza". "La sfida è azionare le grandi leve di crescita di questi territori, difendendo la cultura della montagna, promuovendo un turismo sostenibile senza eludere nodi cruciali come il dissesto idrogeologico e lo spopolamento. Abbiamo il dovere di riconoscere e affermare con azioni concrete la biodiversità del nostro meraviglioso Paese". Così Gilberto Pichetto, nella Giornata Internazionale della Montagna indetta dalle Nazioni

Investimento 1.1: Realizzazione di nuovi impianti di gestione dei rifiuti e ammodernamento degli impianti esistenti

Descrizione

Questo Investimento prevede il miglioramento e la meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, la realizzazione di nuovi impianti di trattamento/riciclaggio (di rifiuti organici, multimateriale, vetro, imballaggi in carta) e la costruzione di impianti innovativi di trattamento/riciclaggio di materiali adsorbenti ad uso personale (PAD), fanghi di acque reflue, rifiuti di pelletteria e rifiuti tessili.